La mucca Guernsey, è una razza bovina antica, tralasciata negli ultimi decenni dalla maggior parte degli allevatori a causa dalla bassa rendita produttiva (circa 24 litri al giorno contro i 40 della Holstein), ma in grado di produrre un latte il cui livello nutritivo e organolettico ha delle caratteristiche davvero complete e preziose per l’essere umano e in particolar modo per la crescita dei bambini (beta caseina A2 A2, alti livelli di beta carotene , e antiossidanti, e un apporto alto e particolarmente bilanciato di Omega 3 e Omega 6).
La mucca Guernsey è originaria della piccola isola omonima che si trova nel canale della Manica, vicino alle coste della Francia. Questa particolare razza deriva da bovini di origini Normanne introdotti nell'isola di Guernsey intorno al 1000 d.C. Dal 18° secolo iniziò l'esportazione verso la Gran Bretagna ed altri Paesi.
Si tratta di bovini dalla stazza piccola, manto fromentino (a macchie bianco e caramello, con una tipica macchia bianca che ricorda un cuore sulla fronte) e dal carattere docile. Nel tempo ne è stato abbandonato l’allevamento in quanto, il quantitativo di latte che producono quotidianamente è ridotto, rispetto alla razza Holstein (la classica mucca bianca e nera) che è quindi è stata preferita dalla maggior parte degli allevamenti intensivi negli ultimi decenni.
Ad oggi la razza Guernsey oltre nell’originaria isola, è presente solo in ristrette aree di alcuni paesi , tra cui la Gran Bretagna, nei Paesi Scandinavi, nel Nord America, in Australia, in Nuova Zelanda, in Sud Africa ed alcuni paesi del Sud America. Vengono allevate per lo più in fattorie o in allevamenti ESTENSIVI dove il focus non è il quantitativo di produzione.
La mucca Guernsey produce un latte dalle caratteristiche preziose: